Perugia #medievalWEB
3 giugno – anteprima
– ore 12.30: al via le puntate di Show-cooking medievale con Giovanni da Montemalbe. Presentazione on line dell’antica ricetta perugina: PANMELATO PEROSCINO
– ore 21.00: diffusione online del Concerto di musica medievale “Amor mi fa cantar… alla città di Peroscia!” offerto dall’ensemble di musica antica I Trobadores, già dedicato a Perugia1416
4 giugno
– ore 10.00: “Viaggio in anteprima nella nuova sede di Perugia1416” inaugurazione della mostra fotografica “Altera Effigies” III edizione e alcuni costumi della rievocazione storica.
A causa delle misure di sicurezza, la mostra sarà aperta solo su appuntamento (tel. 333.2292973 oppure inviare emailperugia1416@gmail.com) e visibile online.
Le fotografie esposte saranno in seguito cedute all’asta e il ricavato donato all’Associazione “Mauro Baschirotto”, sezione Umbria onlus, per la raccolta fondi a favore della ricerca per la terapia genica contro la malattia di Lafora.
– ore 11.00: premiazione del Concorso Gastronomico La golosa disfida 2020 – rimandata a causa della pandemia – presso Il Bistrot, Piazza Matteotti 32. La giuria procederà agli assaggi e proclamerà la ricetta vincitrice; seguirà la degustazione degli elaborati presentati per il pubblico. Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Università dei Sapori
– ore 15.00: Show-cooking medievale con Giovanni da Montemalbe: presentazione online dell’antica ricetta perugina:ANATRA TARDOGOTICA-DE MODUS PREPARANDI ANSERE/PAPARO
– ore 18.00: Show-cooking medievale con Giovanni da Montemalbe: presentazione online dell’antica ricetta perugina:L’ORO DI PERUGIA: LASCHAE FRICTE, SALSA ALEATA
5 giugno
– ore 12.00: Show-cooking medievale con Giovanni da Montemalbe: presentazione online dell’antica ricetta perugina:TORTELLI DE LA CITTA’ DE ASSISI
– ore 17.30: Proiezione in Sala dei Notari dei cortometraggi in gara per la sfida tra i Rioni e proclamazione del vincitore per verdetto della giuria
A causa dell’obbligo di contingentamento dei posti, al completamento dei 75 ammessi saranno chiuse le porte. Al termine della proiezione e proclamazione del vincitore, si terrà una seconda proiezione per chi non è riuscito a entrare alla prima. I cortometraggi saranno ripresi in streaming e trasmessi online.
6 giugno
– ore 11.00: Tre racconti medievali per bambini con l’attore cantastorie Mirko Revoyera, diffusi online
– ore 12.00: Show-cooking medievale con Giovanni da Montemalbe: presentazione online dell’antica ricetta perugina: L’ANTENATO DEL RISOTTO: FAR DE HORDEA O FAR DE ALBESE
– ore 17.00: Rievocazione della consegna delle chiavi della Città a Braccio Fortebracci, premio dedicato a Marco Rufini, premiazione del Concorso Cortometraggi, assegnazione del palio 2021 e lancio del trailer della docu-fiction Braccio 3.0 vol 2.
A causa dell’obbligo di contingentamento dei posti, al completamento dei 75 ammessi saranno chiuse le porte. Per permetterne agli esclusi di partecipare comunque, l’evento sarà ripreso in streaming e trasmesso online
Online nei canali social Ytube, Facebook, Instagram dell’Associazione Perugia1416